Domande Frequenti
Trova le risposte alle domande più comuni sul nostro percorso di scrittura creativa. Ti accompagniamo in ogni fase del tuo viaggio formativo.
1
Prima dell'Iscrizione
Quali sono i prerequisiti per partecipare al programma?
Non sono richiesti titoli di studio specifici. Cerchiamo persone motivate con passione per la scrittura e voglia di esplorare nuove forme espressive. Il programma è progettato per accogliere sia principianti che scrittori con esperienza che desiderano affinare il proprio stile. Durante la selezione valutiamo principalmente l'interesse genuino verso la narrazione e la disponibilità a mettersi in gioco con esercizi creativi pratici.
Quando iniziano i prossimi corsi?
Il nuovo ciclo formativo partirà a settembre 2025 con una durata di otto mesi. Le iscrizioni si aprono a maggio 2025. Organizziamo anche workshop introduttivi durante l'estate per chi vuole avere un'anteprima del metodo. Il programma prevede incontri settimanali di tre ore, distribuiti su due giorni per facilitare la partecipazione di chi lavora.
Posso partecipare se vivo fuori Prato?
Certamente. Molti partecipanti arrivano da diverse città della Toscana e anche da altre regioni. Offriamo una formula mista che combina incontri in presenza nella nostra sede di Via delle Gardenie con sessioni online interactive. Durante i fine settimana intensivi organizziamo anche soluzioni di alloggio convenzionate per i partecipanti che vengono da lontano.
Quale approccio didattico utilizzate?
Il nostro metodo si basa sulla pratica costante piuttosto che su lezioni teoriche tradizionali. Ogni settimana lavoriamo su esercizi di scrittura specifici, analizziamo testi di autori contemporanei e sviluppiamo progetti personali. Crediamo nell'apprendimento attraverso la sperimentazione diretta, con feedback personalizzati e revisioni collaborative tra i partecipanti del gruppo.
2
Durante il Percorso
Che tipo di supporto ricevo durante il corso?
Ogni partecipante ha accesso a tutoraggio individuale mensile con i docenti, oltre agli incontri di gruppo. Forniamo una piattaforma online dove condividere i propri testi e ricevere commenti costruttivi. C'è anche una chat di gruppo attiva dove confrontarsi quotidianamente con gli altri scrittori. Per le difficoltà tecniche o organizzative, il nostro staff amministrativo risponde entro 24 ore.
Cosa succede se devo saltare alcuni incontri?
Capiamo che gli impegni personali e lavorativi possono interferire. Tutti gli incontri vengono registrati e resi disponibili entro 48 ore sulla piattaforma didattica. Inoltre, organizziamo sessioni di recupero mensili per chi ha accumulato assenze. Il materiale didattico e gli esercizi sono sempre accessibili online, così puoi rimanere al passo con il programma anche durante periodi di pausa forzata.
Come vengono valutati i progressi?
Non utilizziamo voti tradizionali, ma un sistema di feedback narrativo dettagliato. Ogni mese ricevi un report personalizzato che evidenzia miglioramenti stilistici, aree di crescita e suggerimenti specifici. A metà percorso organizziamo incontri individuali di bilancio, dove discutere obiettivi e aspettative. Il focus è sempre sul sviluppo personale del tuo stile piuttosto che su valutazioni competitive.
Posso pubblicare i testi scritti durante il corso?
Tutti i diritti sui tuoi testi rimangono tuoi. Anzi, incoraggiamo la pubblicazione e organizziamo workshop specifici su editoria digitale e self-publishing. A fine corso, i migliori lavori vengono raccolti in un'antologia annuale distribuita gratuitamente. Alcuni ex-partecipanti hanno anche trovato opportunità di pubblicazione attraverso i nostri contatti nel mondo editoriale locale.
3
Dopo il Completamento
Che tipo di certificazione ricevo?
Al termine del percorso rilasciamo un attestato di partecipazione che documenta le competenze acquisite e i progetti realizzati. Non si tratta di una qualifica professionale riconosciuta legalmente, ma di una certificazione che testimonia il tuo impegno e la crescita stilistica raggiunta. Molti partecipanti lo utilizzano per arricchire il proprio portfolio creativo o per accedere a workshop avanzati presso altre istituzioni.
Continua il supporto anche dopo il corso?
Manteniamo attiva una community di ex-partecipanti con incontri trimestrali informali e una newsletter mensile con opportunità di scrittura. Per il primo anno dopo il corso, puoi partecipare gratuitamente a due workshop di approfondimento. Offriamo anche consulenze individuali a tariffe agevolate per chi vuole continuare a lavorare su progetti specifici o affrontare nuove sfide creative.
Ci sono opportunità di collaborazione o stage?
Collaboriamo con riviste letterarie locali, case editrici indipendenti e festival culturali della regione. Agli ex-partecipanti segnaliamo regolarmente bandi, concorsi e opportunità di pubblicazione. Alcuni hanno iniziato collaborazioni continuative come lettori editoriali o redattori freelance. Durante l'anno organizziamo anche eventi pubblici dove presentare i propri lavori a un pubblico più ampio.
Per qualsiasi altra domanda, contattaci:
info@epironvalthes.sbs
+39 0393901364
Via delle Gardenie, 73, Prato